top of page

Come funziona

Come gli aderenti a io-green contribuiscono a migliorare l'ambiente a favore di tutti ?

โ€‹

tree-3822149_1920.jpg

I mezzi, gli strumenti e i metodi a disposizione sono molti, ma sostanzialmente hanno tutti in comune due obiettivi:

1

Riduzione della CO2

co2-3139230_1920.jpg

ridurre o compensare in maniera significativa le emissioni di CO2 prodotte nello svolgimento della propria attività (professionale o privata), dai trasporti e in generale da ogni attività o comportamento umano; come sapete infatti la CO2 è una delle principali componenti che genera l’effetto serra e i conseguenti cambiamenti climatici, disastri ambientali e crisi pandemiche globali;

2

Riduzione delle risorse

sparlampe-1340220_1920.jpg

ridurre il più possibile o ottimizzare al massimo l’uso delle risorse necessarie (con particolare riferimento all’energia) per svolgere le proprie attività, siano esse produttive che relative all’ambito domestico

In relazione al primo punto, tutti gli operatori aderenti a io-green - grazie alla partnership con un’azienda totalmente italiana che è una delle più importanti in Europa nel fornire commodities, beni e servizi per la sostenibilità ambientale - utilizzano esclusivamente:

green-1966408_1920.png

energia green,  derivante da fonti rinnovabili (che hanno la caratteristica di non produrre CO2) con la Garanzia di Origine, che è una certificazione rilasciata dal Gestore Servizi Energetici, che assicura l’origine rinnovabile delle fonti energetiche. 

green-545060_1920.jpg

gas green “compensato”, attraverso le attestazioni di Carbonsink che certifica che le emissioni di CO2 associate al gas fornito ai clienti vengono interamente compensate tramite l’utilizzo dei crediti di carbonio, rispettando il protocollo Gold Standard (che è un Ente di certificazione dei crediti di carbonio riconosciuto dal WWF). Chi desiderasse approfondire le tematiche relative ai crediti di carbonio e al protocollo Gold Standard, può trovare un interessante articolo di Carbonsink qui

electric-charge-2301604_1920.jpg

e-mobility: dalla mini-mobilità urbana (monopattini elettrici e biciclette a pedalata assistita) alle auto elettriche di qualsiasi marca e modello, stazioni di ricarica altamente professionali; naturalmente tutte utilizzate solo con energia rinnovabile e certificata  

L'energia più pulita è quella non consumata 

vento

In relazione al secondo punto, quello sopra citato è il nostro “motto”.

photovoltaic-2138992_1920.jpg

L’efficientamento energetico dei propri impianti o dei locali della propria impresa o abitazione - che può andare dal semplice utilizzo di lampade al led, all’applicazione di uno stabilizzatore o un rifasatore,  o di pannelli solari o impianti fotovoltaici – non solo abbattono in maniera significativa i consumi di energia (e relativi costi) ma portano anche ad avere numerosi vantaggi di natura fiscale.

Specifichiamo per trasparenza che per calcolare la CO2 risparmiata consideriamo i consumi annui di kwh di energia elettrica e di smc (standard metro cubo) di gas utilizzati da ciascun operatore, cosi come comunicati dalle rispettive aziende fornitrici, e utilizzando dei parametri noti (mediamente 1 kwh prodotto da una centrale termoelettrica equivale a 0,4938 Kg di CO2 , e 1 metro cubo di gas equivale a 1,972 Kg di CO2; fonte: Ispra, Ministero dell'Ambiente.) stimiamo la CO2 risparmiata all’ambiente. I dati riportati, certificati, vengono aggiornati con cadenza mensile.  

bottom of page